I risultati delle residenze artistiche realizzate nell’ambito del progetto “Grand Tour sulla Via delle Genti” sono stati presentati in quattro fine settimana autunnali nelle quattro località coinvolte.
All’interno di questa pagina è possibile consultare il programma dettagliato delle presentazioni al pubblico delle opere d’arte.
Il coinvolgimento del territorio e delle persone è passato anche attraverso due weekend di masterclass, tenute dagli artisti selezionati per le residenze di Land Art e Autocostruzione (Ghiffa, sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024) e Street Art (Oggebbio, sabato 2 e domenica 3 novembre 2024) e sono consistiti nella realizzazione di un incontro di formazione e workshop, in programma negli stessi fine settimana di presentazione al pubblico delle opere.
La singola masterclass ha affrontato tutti gli aspetti della residenza e ha offerto ai partecipanti un’occasione pratica per sperimentare la tipologia artistica scelta per la località, contribuendo alla rigenerazione del luogo.
I partecipanti hanno potuto alloggiare in strutture ricettive convenzionate o in spazi messi a disposizione dalle amministrazioni comunali.
La partecipazione alle masterclass è stata gratuita.
TRAREGO VIGGIONA: PRESENTAZIONE DELL'OPERA
È stato Walter Paradiso, artista di origini romane attivo da molti anni a Torino, l’autore dell’opera che il Comune di Trarego Viggiona ha scelto per raccontare il proprio territorio.
È proprio un racconto, anzi un video-racconto, quello creato da Walter Paradiso, intrecciando la modalità narrativa con la segnaletica informativa per realizzare un viaggio tra presente e passato che può essere di ispirazione per futuri visitatori.
Di seguito il programma della restituzione al pubblico dell’opera:
Venerdì 1 novembre 2024, ore 16.00-18.00 – Via Passo Piazza 1, Trarego Viggiona (VB)
- ore 16.00 saluti istituzionali a cura di Sebastian Nicolai, Sindaco di Trarego Viggiona
- ore 16.15 talk con l’artista e restituzione del progetto residenza con Giulia Caffaro, Direttore artistico del progetto “Grand Tour sulla Via delle Genti”
- ore 16.30 inaugurazione dell’opera video a cura di Walter Paradiso e apertura degli spazi comunali riqualificati con visite libere nel corridoio narrativo al piano terra del Municipio di Trarego
A seguire aperitivo e accompagnamento musicale a cura di Pro Loco Ghiffa e Pro Loco di Trarego Cheglio Viggiona.
Il corridoio narrativo è stato aperto sabato 2 e domenica 3 novembre dalle 10 alle 16. In seguito il corridoio è accessibile durante l’apertura degli uffici comunali.
OGGEBBIO: PRESENTAZIONE DELL'OPERA E MASTERCLASS
Oggebbio è diventata scenografia per l’intervento di arte urbana di Fabio Petani, artista di origini piemontesi ormai affermato a livello internazionale.
La residenza artistica di Fabio Petani è intervenuta su un muraglione di contenimento stradale trasformandolo in un abbraccio naturale al Comune di Oggebbio, celebrando la sua ricchezza, non solo attraverso la rappresentazione degli splendidi fiori tipici dell’area, ma anche sottolineando l’importanza storica, paesaggistica e culturale della riva piemontese del Lago Maggiore.
In occasione della presentazione dell’opera (in programma nel pomeriggio del 3 novembre 2024), una masterclass (2 e 3 novembre) ha coinvolto studenti fino a 26 anni per entrare nel mondo della Street Art e imparare a comprendere la murale come forma d’arte.
Di seguito il programma della restituzione al pubblico dell’opera:
Domenica 3 novembre 2024, ore 15.30-18.00 – Oggebbio (VB) – Via Crippa/Strada Bellezza e Società Operaia di Mutuo Soccorso/Piazzale Italia
- dalle ore 15.30, all’incrocio tra via Crippa e Strada Bellezza: inaugurazione dell’opera urbana di Fabio Petani con saluti istituzionali a cura di Alessio Ferrari (Sindaco di Oggebbio)
e presentazione del progetto Grand Tour sulla Via delle Genti a cura di Giulia Caffaro (Direttore artistico) - dalle 16.30, Società Operaia di Oggebbio: presentazione e restituzione della masterclass collettiva a cura di Fabio Petani con premiazione dei partecipanti presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso in Piazzale Italia;
a seguire aperitivo con accompagnamento musicale di Matilde Cerutti (violino) e Marco Petrouchev (violoncello) presso Società Operaia di Oggebbio, in collaborazione con Bar Kaos.
GHIFFA: PRESENTAZIONE DELL'OPERA E MASTERCLASS
Ghiffa ha scelto Land Art e Autocostruzione per mettere in luce spazi e percorsi da restituire alla comunità e ai turisti. La residenza, curata da ArtierE e inaugurata domenica 6 ottobre 2024, è stata affiancata da una masterclass il 5 e 6 ottobre.
Di seguito il programma della restituzione al pubblico dell’opera:
Domenica 6 ottobre 2024, ore 15.30-18.00 – Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa (VB)
- ore 15.30 saluti istituzionali a cura di Matteo Lanino, Sindaco di Ghiffa, e Serena Melica, Assessore alla Cultura del Comune di Ghiffa
presentazione del progetto a cura di Giulia Caffaro, Direttore artistico del Progetto “Grand Tour sulla Via delle Genti” - ore 16.00 visita guidata a cura di Giulia Cerrato e Maddalena Pornaro (ArtierE) con accompagnamento musicale di Alexander Frizzera e Massimo Franceschini
- ore 17.00 happy hour e dj set a cura di Pro Loco Ghiffa presso Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa
CANNERO RIVIERA: PRESENTAZIONE DELL'OPERA
Cannero Riviera si rende protagonista di un’installazione di Visual Mapping che mette in luce alcuni punti strategici del patrimonio locale. Ad occuparsi delle illustrazioni animate è stato Edoardo Argentieri, visual artist, graphic designer e illustratore, in collaborazione con Dimora Design Farm ETS. L’inaugurazione è avvenuta sabato 5 ottobre 2024.
Di seguito il programma della restituzione al pubblico dell’opera:
Sabato 5 ottobre 2024, ore 17.30-20.00 – Giardino comunale
Via Massimo D’Azeglio 28 – Cannero Riviera (VB)
- ore 17.30 saluti istituzionali a cura di Federico Carmine, Sindaco di Cannero Riviera
- ore 18.00 inaugurazione dell’opera a cura di Edoardo Argentieri con presentazione del progetto a cura di Giulia Caffaro, Direttore artistico del progetto “Grand Tour sulla Via delle Genti”
- ore 18.30 Talk “Tra rigenerazione urbana e spazi artistici di comunità” a cura di Giulia Cerrato e Maddalena Pornaro (ArtierE)
- ore 19.15 Welcome drink e accompagnamento musicale a cura di Pro Loco Ghiffa
In futuro la Via delle Genti sarà protagonista di un rilancio turistico grazie alla realizzazione di speciali pacchetti turistici e nuovi itinerari di visita che coinvolgeranno Ghiffa, Oggebbio, Cannero Riviera e Trarego Viggiona. Occasioni che daranno l’opportunità di ammirare dal vivo le opere nate dai cantieri artistici previsti dal progetto. Si passerà dai trekking su due giorni con esperienza locale legata alle tipicità del territorio al “Grand Tour delle opere” per conoscere da vicino l’essenza delle creazioni artistiche fino ad arrivare ad un tour che potrà toccare tutte le località e che rappresenterà una totalizzante esperienza naturalistica e culturale.